Caroloide in università

Ti aiuto nel tuo percorso accademico-universitario, facendoti vivere l'università senza paure

📚 Dopo un percorso liceale accidentato, mi sono iscritta alla Triennale in Lingue e letterature (portoghese e inglese) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Dopo un Erasmus di 10 mesi a Coimbra, in Portogallo, ho concluso la mia laurea triennale con una tesi sul concetto di prossemica e linguaggio non verbale.

🗺 Ho poi frequentato la laurea magistrale in Antropologia, etnologia ed etnolinguistica (Ca' Foscari), durante la quale ho svolto una ricerca etnografica sul campo di 4 mesi a Timor Est, in sud est asiatico.

Un percorso non lineare che mi ha arricchita, facendomi scoprire

  • quanto può essere arricchente l'ambiente accademico
  • la bellezza della ricerca qualitativa
  • la complessità e la ricchezza dei testi accademici
Prenota il tuo ricevimento caroloide
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Scopri il videocorso STRUTTURA per imparare a leggere e scrivere qualsiasi testo accademico

🎓 Ho poi proseguito con un dottorato di ricerca di 4 anni in antropologia culturale e studi sul patrimonio culturale presso l'università portoghese ISCTE-IUL, che ho concluso nel 2020. Ho svolto una ricerca etnografica sul campo di 15 mesi, ho imparato come si svolge una ricerca in campo accademico e ho cosolidato e migliorato le mie competenze nella scrittura accademica.

👩🏻‍🏫 Una volta concluso il mio dottorato di ricerca, ho insegnato Development Anthropology per due anni presso l'Università di Trieste e nel 2021 ho vinto un contratto di ricerca post-dottorale presso l'Università Nova di Lisbona. 🔍 Nel frattempo ho maturato la consapevolezza dei limiti e delle problematiche del mondo universitario  e ho preso la decisione di non proseguire nella carriera accademica.

👇 Scopri come posso aiutarti nel tuo percorso universitario e accademico

Scopri Progetto di ricerca: la guida definitiva,

il corso per la candidatura dottorale perfetta

💡 Grazie al mio percorso, so che spesso l'università non fornisce informazioni relative a questioni essenziali quali

  • il metodo di studio
  • la scrittura accademica
  • le metodologie di ricerca qualitative
💡 Dal 2020 metto a disposizione le mie competenze per studenty, tesisty e dottorandy, offrendo servizi e consulenze in ambito accademico.
💡 Ti aiuto a far pace con le tue ansie e a sciogliere i nodi che non ti consentono di vivere al meglio il tuo percorso accademico.

Dicono di me...

"Ho imparato a tenere sott'occhio sempre il nocciolo di quello che voglio comunicare quando scrivo, e a guardare il mio scritto con meno attaccamento emotivo".

Carlotta - consulenze scribacchine

"Il workshop mi ha aiutato a prendere consapevolezza di tutte le fasi della scrittura rendendole immediate e concrete. Gli esempi e le analisi dei testi sono stati super utili a far sembrare meno fumosa e vaga la futura scrittura della tesi di magistrale.".

Daniele, video-corso STRUTTURA

"Alla fine del corso non solo si hanno le idee chiare ma anche la preparazione concreta per affrontare la scrittura di un progetto di ricerca. Perchè oltre al linguaggio aiuta molto anche la divisione degli argomenti che permette di rivedere ogni sezione facilmente all'occorrenza. Mi è servito molto!"
Carola, video-corso Progetto di ricerca

"Credo che sia ottimo per riuscire ad orientarsi meglio nella scrittura del progetto e soprattutto per evitare errori banali. Credo che sarebbe ottimo da fare magari in abbinamento al corso STRUTTURA, sulla lettura critica dei testi accademici/creazione di schede di lettura, che ho seguito lo scorso anno!".

Marta, video-corso Progetto di ricerca

Scarica il freebie Come fare una scheda di lettura.

Il pdf che scaricherai ti aiuterà a capire come focalizzarti sui testi accademici che leggi e studi. È gratuito.

Scarica il freebie!

Utilizzo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul mio sito Web. Per maggiori informazioni, ti invito a leggere le sezioni Privacy e Cookies a pié di pagina.

×
Share by: